Hicham Mouallem » Chirurgia del seno » Mastoplastica additiva
L’aumento del seno, conosciuto come mastoplastica additiva, è una procedura chirurgica con protesi di gel di silicone coesivo, rotonde o anatomiche (a forma di goccia), che permette di migliorare la dimensione e la forma del seno, rimodellandolo, per ottenere un aspetto più grande e naturale.
I motivi che spingono una donna a voler ingrandire il seno possono essere diversi e alcuni di essi possono essere il mancato sviluppo del tessuto mammario, la riduzione del seno dovuta a gravidanza, diminuzione drastica del seno o invecchiamento, o dalla rimozione chirurgica del tessuto mammario dovuto ad una malattia, come ad esempio il cancro.
Con l’inserimento di un impianto, il chirurgo è in grado di aumentare il seno di una donna di una o più taglie. Le protesi mammarie possono essere collocate davanti o dietro il muscolo pettorale e la posizione può dipendere dal paziente e dal giudizio del chirurgo.
Sulla base della nostra esperienza, i pazienti che hanno un tessuto mammario poco sviluppato preferiscono l’inserimento delle protesi dietro il muscolo. Questa particolare procedura chirurgica è chiamata “tecnica Dual Plane “ poiché il muscolo pettorale andrà a creare una imbottitura supplementare, impedendo che l’impianto venga percepito dall’esterno.
L’aumento del seno può aumentare la fiducia in se stessi e migliorare l’aspetto estetico, ma senza necessariamente stravolgerlo. Per questo motivo, prima di decidere di fare un intervento chirurgico, vi consigliamo di pensare con attenzione alle vostre aspettative e di parlarne con il proprio chirurgo.
Durante la consultazione iniziale, il chirurgo valuterà lo stato di salute del paziente e spiegherà quali sono le tecniche chirurgiche più appropriate a seconda delle condizioni del seno e del tono della pelle.
Se i seni sono cadenti, ad esempio, il medico può anche raccomandare un lifting del seno. È importante discutere chiaramente delle proprie aspettative con il chirurgo, il quale sarà altrettanto chiaro nel descrivere le aspettative, i rischi e le peculiarità di ciascun intervento. Il chirurgo, inoltre, spiegherà il tipo di anestesia che verrà utilizzata.
Il chirurgo darà delle istruzioni precise per la preparazione all’intervento per l’aumento del seno. In particolare, fornirà consigli e raccomandazioni sull’alimentazione, sulle bevande, sul fumo e sui farmaci che possono essere assunti e su cosa è meglio evitare.
L’aumento del seno può essere eseguito in anestesia generale, che permette di dormire durante l’intera operazione. In alternativa, è possibile utilizzare un’anestesia locale in combinazione con un sedativo per fare in modo che la paziente possa essere rilassata ma cosciente. Tuttavia, in quest’ultimo caso, si potrebbe avvertire un po’ di fastidio.
Il ritorno al lavoro è possibile entro pochi giorni, a seconda del tipo di attività che viene svolta, ma sarà necessario seguire i consigli del chirurgo sulla ripresa degli esercizi e delle attività normali.
Il seno sarà probabilmente sensibile alla stimolazione diretta per due o tre settimane dopo l’intervento chirurgico, per cui si consiglia di evitare il contatto fisico fino a quando i seni non saranno più dolenti.
Le cicatrici assumeranno un colorito roseo per almeno sei settimane, ma dopo diversi mesi inizieranno a svanire, anche se non scompariranno mai del tutto.
Dopo l’aumento del seno per le donne che si trovano nella fascia di età per cui la mammografia è consigliata, è bene continuare a sottoporsi alle visite di routine. Le mammografie possono essere fatte senza problemi anche se il tecnico mammografico dovrà utilizzare una tecnica speciale per garantire una lettura affidabile.
La mastoplastica additiva è una procedura sicura, esattamente come la mastoplastica riduttiva, ma come per qualsiasi operazione possono esserci rischi e complicazioni quali: